ARRIVA IL FREDDO : Come prevenire l’influenza e rinforzare il sistema immunitario

Il sistema immunitario ha un compito molto importante, quello di proteggere il nostro organismo dall’aggressione di agenti infettivi come virus e batteri. Le difese immunitarie costituiscono contemporaneamente il sistema di sorveglianza e il reparto operativo d’emergenza che, attraverso una serie complicatissima di processi biochimici e cellulari, permettono all’organismo di mantenersi integro e sano.

LE BASI DELL’IMMUNITÀ 

Il sistema immunitario è dotato di due comparti difensivi :

l’immunità innata o aspecifica : immunità presente fin dalla nascita e rappresenta lo scudo fondamentale contro alcune infezioni molto comuni. Questo tipo di immunità è inoltre responsabile della risposta infiammatoria che si sviluppa in seguito a ferite, a traumi acuti e cronici o alla presenza di specifiche malattie(ad es. l’artrosi). La protezione conferita dall’immunità innata si instaura rapidamente e rappresenta una sorta di sistema di allarme che segnala l’avvenuta aggressione dell’organismo ( poco sufficiente per debellare gli intrusi ). Questa immunità rappresenta la risposta primaria.

l’ immunità adattativa o specifica : immunità in grado di riconoscere tutti i possibili agenti dannosi per l’organismo grazie a meccanismi estremamente complessi che coinvolgono diversi tipi e sottotipi di cellule del sistema immunitario, gli anticorpi e un’articolata cascata di composti dalle svariate funzioni, chiamati citochine. Rispetto alla risposta primaria, questa risposta secondaria compare più velocemente ed è più efficace. Questa immunità si sviluppa soltanto dopo la nascita, principalmente nel primo anno di vita, continuando a potenziarsi e a diventare più efficace a mano a mano che si incontrano e si impara a contrastare i diversi agenti patogeni presenti nell’ambiente. Questa linea di difesa può essere potenziata anche in modo “artificiale” e controllato attraverso le vaccinazioni, che rafforzano l’immunità specifica o utilizzando immunostimolanti che stimolano in modo non specifico il sistema immunitario.

 

I FATTORI CHE POSSONO INFLUENZARE L’IMMUNITÀ 

L’efficienza delle difese immunitarie non è costante nel corso della vita, ma può andare incontro ad alti e bassi in relazione all’età, alle condizioni fisiche complessive( gravidanza, debilitazione, peso corporeo, ecc.), allo stato nutrizionale, allo stile di vita e al livello di stress psicofisico cui si è esposti. Rispetto l’età, si può dire che il sistema immunitario, che nell’infanzia è ancora parzialmente inefficiente e in via di costruzione, arriva ad esprimere le sue massime potenzialità protettive dopo la pubertà, mantenendole poi per tutta l’età adulta. A partire dai 50-60 anni, tuttavia, la sua capacità difensiva inizia progressivamente a declinare, lasciando gli anziani mediamente più esposti alle malattie e meno in grado di reagire all’attacco di microrganismi patogeni. Anche nel giovane sano, però, l’immunità può occasionalmente “non funzionare” se non si segue una dieta sana e varia, in grado di assicurare un apporto energetico sufficiente e tutti i micronutrienti essenziali per il buon funzionamento dell’organismo.

 

ADOTTARE UNO STILE DI VITA SANO

La prima difesa contro le malattie è l’adozione di uno stile di vita sano. Tutte le parti dell’organismo, compreso il sistema immunitario, funzionano meglio quando sono protette dai rischi ambientali e sostenute da uno stile di vita sano, che comprende queste strategie :

– Non fumare.

– Seguire una dieta ricca di micronutrienti essenziali ( vitamina A ,C, E, gruppo B, zinco) che si possono trovare nella frutta, verdura e cereali integrali.

– Fare esercizio fisico regolarmente.

– Mantenere il peso forma.

– Tenere sotto controllo la pressione arteriosa.

– Evitare il consumo eccessivo di alcolici.

– Dormire a sufficienza ( 7-8 ore per notte )

– Adottare semplici precauzioni igieniche contro le infezioni ( ad es. lavarsi spesso le mani e cuocere sempre bene la carne ).

– Fare sempre i controlli medici consigliati per la propria fascia d’età e per le proprie categorie di rischio.

 

COSA FARE PER RINFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO

Per rinforzare il nostro sistema immunitario bisogna tener conto di alcuni estratti erboristici o integratori presenti in commercio :

ASTRAGALO : derivato dalla radice della pianta, è commercializzato come stimolante del sistema immunitario e per aiutare l’organismo a difendersi meglio da virus e batteri responsabili delle affezioni delle vie respiratorie ( raffreddore, sindromi parainfluenzali, influenza, ecc. ). Usato soprattutto nei bambini.

ECHINACEA : è una pianta dalle presunte proprietà immunostimolanti, usata come preventivo dell’influenza e dei suoi primi sintomi e con la capacità di attivare l’azione fagocitaria dei linfociti. L’echinacea inoltre contiene echinacoside con azione antibiotica, corticosimile e antivirale, echinaceina che le conferisce attività antinfiammatoria, flavonoidi, derivati dell’acido caffeico e acido cicorico.

AGLIO : è un alimento in grado di rafforzare le difese immunitarie stimolando la moltiplicazione delle cellule che si occupano di combattere le infezioni. Tali caratteristiche sono attribuite all’aglio per via del suo contenuto di allicina e di solfuro. L’aglio sarebbe in grado inoltre di aiutare l’organismo ad espellere tossine e cellule cancerogene, oltre che di proteggere il cuore prevenendo la formazione di placche aterosclerotiche nelle arterie di persone con valori alti di colesterolo LDL e che potrebbero esporle a un maggiore rischio di infarto.

AGRUMI : il loro contenuto di vitamina c aiuta il sistema immunitario a proteggerci dalle malattie oltre a rafforzare l’organismo, favorendo l’assorbimento di ferro contenuto negli alimenti vegetali.

26062014130102_ft_2919

 

CONDIVIDI:

0 commenti

Farmacia Osimo

Dott. Marcello Pittaluga

Dott. Marcello Pittaluga

FARMACISTA