ALLERGIE PRIMAVERILI: alcuni rimedi naturali per combatterle

È primavera. Ma questo non significa solo bella stagione: per le tante persone allergiche, primavera purtroppo equivale a starnuti, congestione, naso che cola e tanti altri fastidiosi sintomi, causati soprattutto dal polline e dalle graminacee. I sintomi delle allergie primaverili si manifestano soprattutto nei giorni caldi, secchi o ventilati, quando cioè la quantità di muffe e di polline è più elevata. Ma, per fortuna, esistono alcune semplici ed efficaci strategie che vogliamo consigliare ai nostri clienti, prima che debbano ricorrere agli antistaminici.

Riducete l’esposizione ai pollini

Ridurre l’esposizione al polline, cioè alla causa prima delle allergie primaverili, è sicuramente il primo aspetto a cui fare attenzione. Per farlo, occorre cercare di seguire il più possibile questi piccoli accorgimenti:

–  Rimanete in casa nelle giornate secche e ventilate; optate per uscire dopo una buona pioggia che aiuta a ripulire l’aria dal polline.

–  Evitate gite e soste prolungate nei prati.

–  Delegate il lavoro di giardinaggio a qualcun altro ed evitate qualsiasi contatto con fiori, alberi ed erba.

–  Lavate spesso con acqua il viso e le mani e risciacquate bene i capelli quando fate una doccia, per rimuovere le tracce di polline.

–  Lavate i vestiti che avete indossato quando siete usciti.

–  Evitate che i vostri animali domestici si mettano sul vostro letto o divano (il polline si attacca al pelo animale).

–  Non appendete il bucato all’aperto (il polline si attacca a lenzuola e asciugamani).

Fate attenzione quando c’è molto polline

Più la presenza di polline nell’aria è elevata, più i sintomi delle allergie primaverili sono intensi. Non tutti sanno, però, che su internet esistono dei siti specializzati proprio sulle previsioni del polline, come l’ottimo “Bollettino del Polline”, e sulle analisi dei livelli di allergeni da graminacee e altre piante. È bene consultare con attenzione questi strumenti durante la primavera, per valutare i momenti più adatti per le vostre uscite.

In caso siano previsti dei livelli molto elevati di polline nell’aria, è bene iniziare a prendere i farmaci per l’allergia prima che i sintomi compaiano (dopo avere consultato il vostro medico), in modo da evitare spiacevoli fastidi. Inoltre, sempre durante queste giornate critiche è bene tenere chiuse le porte e le finestre di casa.

Mantenete pulita l’aria in casa e in ufficio

Purtroppo non esistono i prodotti in grado di eliminare tutti gli allergenti presenti nell’aria della vostra casa, del vostro ufficio e di qualsiasi luogo chiuso in cui vi possiate trovare. Esistono invece degli utili accorgimenti da seguire negli ambienti interni:

  1. Usate l’aria condizionata in casa e in auto.
  2. Montate dei filtri specifici contro l’allergia nei vostri sistemi di ventilazione.
  3. Evitate di asciugare l’aria interna con un deumidificatore.
  4. Procuratevi un filtro ad alta efficienza per il particolato atmosferico (HEPA) nella vostra camera da letto.
  5. Pulite i pavimenti con un aspirapolvere dotata di filtro HEPA ad alta efficacia contro le particelle aeree.

Pulite attentamente la vostra casa

Se si chiamano “pulizie di primavera”, non è un caso: sono infatti un ottimo modo per ridurre notevolmente la presenza di allergeni in casa. In particolare, è molto utile fare attenzione ai seguenti aspetti:

–  Rivestite i materassi, imballate le scatole e usate delle coperture anti allergia per i cuscini.

–  Lavate le lenzuola e le coperte con acqua riscaldata ad almeno 50 °C.

–  Passate l’aspirapolvere sui tappeti almeno una volta alla settimana.

–  Sostituite la moquette con un pavimento in laminato o in altro materiale duro, per evitare che si raccolgano acari della polvere e altri allergeni.

Attenzione alle allergie crociate

Si tratta di uno degli aspetti meno presi in considerazione dalle persone con allergia primaverile, ma che invece è di fondamentale importanza: esistono infatti alcuni alimenti, soprattutto vegetali, che possono indurre reazioni inaspettate (come il prurito e il gonfiore alle labbra) perché sono responsabili di allergie crociate. È bene evitare di consumare questi alimenti, salvo dietro cottura. In particolare, i pazienti allergici alle betulacee dovrebbero prestare attenzione a carote, mele, nocciole, pere, finocchi, noci, ananas, ciliege, albicocche, banane, susine, prugne e fragole; mentre i pazienti allergici alle graminacee dovrebbero evitare melone, pomodori, angurie, arance, kiwi e in alcuni casi anche avena, frumento, orzo, segala e mais. Infine, i pazienti allergici alla compositae restino alla larga da sedano, anguria, melone, banana, zucchino, cetriolo, carote e prezzemolo.

Quando consultare il medico

Per molte persone, l’utilizzo di farmaci da banco consente di alleviare i sintomi da allergia alle graminacee e alle altre piante. In questo caso, basta visitarci in Farmacia Osimo e sapremo consigliarvi la soluzione più adatta al vostro problema.

Se invece le vostre allergie stagionali sono particolarmente fastidiose, potrebbero essere necessari dei test cutanei o degli esami del sangue specifici, per scoprire esattamente quali sintomi vengono innescati dagli allergeni. Anche in questo caso, possiamo prestarvi assistenza e suggerendovi i primi suggerimenti per aiutare il vostro medico a capire quali trattamenti possono funzionare meglio.

CONDIVIDI:

0 commenti

Farmacia Osimo

Dott. Marcello Pittaluga

Dott. Marcello Pittaluga

FARMACISTA