Nell’ambito delle giornate del mese della Farmacia Osimo, il pomeriggio di mercoledì 14 giugno sarà dedicato all’analisi del circolo venoso.
INSUFFICIENZA VENOSA
Il termine “insufficienza venosa” definisce una condizione patologica dovuta ad un difficoltoso ritorno di sangue venoso al cuore. L’insufficienza venosa degli arti inferiori innesca un aumento di pressione nei capillari, con successiva formazione di edema, ipossia generalizzata e lattacidemia (eccessiva presenza di acido lattico nel sangue). L’insufficienza venosa richiede un intervento terapico, farmacologico e/o medico: quando non trattata o trascurata, la condizione può degenerare in una sindrome progressiva contraddistinta da dolore, gonfiore, alterazioni cutanee e, nei casi più gravi, varicoflebite (formazione di un trombo secondario insorto su varici).
INCIDENZA
– Età giovanile : colpisce il 10% degli uomini e il 30% delle donne.
– Dopo i 50 anni : colpisce il 20% degli uomini e il 50% delle donne.
CAUSE
In base alla causa scatenante, l’insufficienza venosa può essere classificata in due macrogruppi :
1) INSUFFICIENZA VENOSA ORGANICA : causata da alterazioni patologiche delle vene. In questa categoria rientrano :
– Dermatite da stasi : persistente infiammazione della cute degli arti inferiori, generata da una stasi vascolare.
– Sindrome delle gambe senza riposo : alcuni pazienti affetti da questa sindrome sviluppano successivamente insufficienza venosa.
– Trombosi venosa profonda : condizione patologica dovuta all’ostruzione di una vena a causa di un trombo (grumo di sangue).
– Varici : le vene varicose sono dilatazioni anomale e permanenti di vene ed arterie.
2) INSUFFICIENZA VENOSA FUNZIONALE : condizione dovuta ad un sovraccarico funzionale delle vene che, pur in piena salute, sono sottoposte ad un lavoro eccessivo rispetto alle loro possibilità. In questa categoria rientrano :
– Linfedema : il ristagno di linfa nei vari distretti dell’organismo, che caratterizza il linfedema, è dovuto ad una compromissione del sistema linfatico. Il linfedema richiede un superlavoro da parte delle vene, pertanto può favorire l’insufficienza venosa.
– Ridotta mobilità degli arti : tipico dei soggetti che rimangono in posizione statica per lungo tempo (edema da immobilizzazione).
FATTORI DI RISCHIO
Alcuni pazienti sono più predisposti all’insufficienza venosa rispetto ad altri. I fattori di rischio che possono provocare l’insufficienza venosa sono :
– assunzione di una postura statica per lungo tempo
– gravidanza
– ipertensione
– obesità
– lavori che richiedono di stare in piedi per lungo tempo
– predisposizione genetica
– fumo di tabacco
– pregressa storia di trombosi profonda
– sesso femminile
– statura : i soggetti più alti sono a più rischio di insufficienza venosa
– terapia ormonale estrogenica
COME PRENOTARE L’ANALISI
Per prenotare l’appuntamento basta recarsi in farmacia o telefonare al numero 0131-251207.
L’analisi ha un costo di € 10.
Per saperne di più : https://www.farmaciapittaluga.it/analisi-e-servizi/analisi-flusso-venoso/
0 commenti