Nell’ambito della giornata del mese della Farmacia Osimo, il pomeriggio di mercoledì 18 Gennaio sarà dedicato all’esame della pressione oculare.
COS’É LA PRESSIONE OCULARE
La pressione oculare è determinata dall’equilibrio tra la produzione ed il drenaggio dei liquidi all’interno dell’occhio. Il metodo utilizzato per quantificarla è chiamato tonometria, che esprime la misura in millimetri di mercurio (mmHg). Per la corretta funzione dell’occhio e delle sue strutture, è molto importante mantenere la pressione intraoculare entro valori compresi tra 10 e 21 mmHg. Il mantenimento della pressione oculare entro questo range fisiologico è necessario per conservare le condizioni anatomiche ottimali per la rifrazione, quindi per permettere una corretta visione. Diversi fattori possono influenzare transitoriamente il livello pressorio, come la deviazione diurna, la frequenza cardiaca, il consumo di alcool e caffeina, l’esercizio fisico e l’assunzione di liquidi o di alcuni farmaci sistemici e topici.
CHE COS’É IL GLAUCOMA
L’elevata pressione all’interno dell’occhio è un importante indicatore nella valutazione del GLAUCOMA, di cui costituisce un fattore di rischio. Questa malattia oculare, in genere, non causa dolore o particolari sintomi, ma produce alterazioni caratteristiche al nervo ottico e alle cellule neurali presenti nella retina. Se il glaucoma continua a progredire e non viene adeguatamente trattato, può influenzare la visione periferica e provocare danni irreversibili al nervo ottico, che possono condurre alla cecità. Nella maggior parte dei casi, la pressione è dannosa quando è maggiore di 21 mmHg, ma alcuni pazienti possono subire conseguenze negative a pressioni intra-oculari più basse (glaucoma normoteso). Al contrario, alcune persone possono tollerare livelli superiori al normale senza riportare danni al nervo ottico o perdita del campo visivo (ipertensione oculare).
FATTORI CHE INFLUENZANO LA PRESSIONE OCULARE
Nelle persone sane la pressione oculare è generalmente compresa fra 10 e 21 mmHg (il valore medio è pari a 15,5 mmHg con fluttuazioni di + o – 2,75 mmHg). La gamma dei valori fisiologici è relativamente ampia e deve essere considerata l’individualità del caso; tuttavia valori superiori o inferiori a questi limiti devono essere definiti come “sospetti”.
Lievi cambiamenti dei livelli pressori sono normali e possono verificarsi da una stagione all’altra o anche durante il giorno e la notte. La variazione diurna in soggetti sani è compresa tra 3 e 6 mmHg, mentre può aumentare in pazienti glaucomatosi e con ipertensione oculare. I valori della pressione oculare sono più alti al mattino, in particolare subito dopo il risveglio e tendono a diminuire nel corso della giornata.
I cambiamenti nella pressione oculare possono essere causati da problemi anatomici, infiammazioni, traumi o infezioni degli occhi, da fattori genetici e dall’uso di determinati farmaci. Il livello pressorio dell’occhio varia con i cambiamenti nella frequenza cardiaca o respiratoria e può essere influenzato dall’esercizio fisico e dell’assunzione di liquidi. Anche la tosse, il vomito e il sollevamento di oggetti pesanti possono causare variazioni temporanee della pressione oculare. Il consumo di alcool induce una riduzione transitoria, mentre la caffeina può aumentare il livello pressorio.
QUANTO COSTA L’ESAME
L’esame della pressione oculare durante questa giornata è di 10 euro.
COME VEDI SE HAI IL GLAUCOMA?
Occhio senza glaucoma Occhio con glaucoma
0 commenti