
Uniclub
Partecipa anche tu
Richiedi qui in farmacia la nostra UniClub Card e ricevi 1 Punto Sorriso ogni 0,50€ di acquisti.
Promo Benvenuto
Al primo ingresso giornaliero ricevi sempre i tuoi Punti Sorriso di benvenuto.
Accellera la raccolta
Tante iniziative pensate per farti raggiungere i tuoi premi preferiti, come la Giornata Doppi Punti ed i prodotti Plus che ti permettono di ricevere Punti Extra.
Servizi in Farmacia

Elettrocardiogramma
Alla Farmacia Pittaluga di Alessandria è possibile effettuare l’elettrocardiogramma.

Che cos’è l’elettrocardiogramma
L’elettrocardiogramma a riposo in telemedicina è un esame che permette la registrazione del tracciato elettrocardiografico dell’utente direttamente nella propria farmacia e il suo trasferimento immediato a un centro specialistico per la refertazione.
A cosa serve l’elettrocardiogramma?
Un elettrocardiogramma a riposo è utile nella valutazione e nel monitoraggio di:
- Eventuali alterazioni del muscolo cardiaco in corso di svariate patologie quali l’ipertensione, le dislipidemie, il diabete, le malattie della tiroide eccetera.
- Disturbi del ritmo e della conduzione.
- Cardiopatia ischemica nelle sue varie forme cliniche.
- Sintomi insorti fino a due giorni precedenti l’esame.
- Malattie delle valvole cardiache.
- Scompenso cardiaco.
- In preparazione a indagini diagnostiche o interventi chirurgici.
- Nella certificazione per l’idoneità sportiva non agonistica.
- Nella certificazione per l’idoneità lavorativa.
Tempi di refertazione dell’elettrocardiogramma?
Nella telerefertazione il referto viene valutato e inviato dalla nostra farmacia entro pochi minuti e in ogni caso non oltre il giorno successivo al presidio tecnico.
Nel teleconsulti la refertazione verbale è immediata contestualmente al colloquio e il referto viene inviato entro pochi minuti e comunque non oltre il giorno successivo al presidio tecnico.
Come appare il tracciato elettrocardiografico?
Osservando un tracciato elettrocardiografico si nota una linea continua che si muove in alto o in basso, disegnando una figura che si ripete a ogni battito del cuore.
Le deviazioni dirette verso l’alto, rispetto alla linea di base, si definiscono “onde positive” e rappresentano una depolarizzazione del cuore che si muove verso l’elettrodo di osservazione. Le deviazioni dirette verso il basso si definiscono invece “onde negative” e rappresentano una depolarizzazione del miocardio che si allontana dall’elettrodo di osservazione.
Il tracciato elettrocardiografico è composto da diversi tipi di onde:
- Onda P: rappresenta la depolarizzazione atriale.
- Intervallo P-Q o P-R: rappresenta la pausa atrioventricolare.
- Complesso QRS: rappresenta la diffusione dello stimolo nei ventricoli.
- Onda Q: rappresenta la depolarizzazione in corrispondenza della prima porzione del setto interventricolare.
- Onda R: rappresenta l’espansione principale della depolarizzazione dall’interno del cuore e della sua base verso la superficie e verso la punta dei ventricoli.
- Tratto ST: rappresenta lo stato momentaneo di equilibrio elettrico nelle pareti cardiache.
- Onda T : rappresenta la ripolarizzazione del miocardio dopo che la sistole si è completata.
Quanto Costa l’esame ?
L’esame ha un costo di 30 euro e verrà fatta una refertazione immediata da parte del reparto cardiologico dell’ospedale di Genova.
€ 30 euro
Guarda tutti i servizi
Informazioni sul Servizio
Come prenotare l’esame?
Vieni in Farmacia a prenotare oppure clicca qui.

Michele Pittaluga
Farmacista

Giuseppe Plataroti
Farmacista
Esami e test in Farmacia
Chiama
Per qualsiasi informazione chiama al numero